Villa Benzon

Costruita dalla patrizia famiglia Benzon di Venezia al principio del XVIII° secolo, fu acquistata nel 1842 dai Caine che la restaurarono, quindi dai Franceschini, poi da Galante e infine dal N.H. Piovesana di Francenigo.
Modesto ma elegante edificio: tipica villa veneta, con lungo viale d'accesso... Ai lati della porta, due mensolette del più puro settecento in marmo rosso. Belle colonne di pietra in una piccola corte. All'interno, rimodernata, bella scala con ringhiera settecentesca.
La parte posteriore è più conservata nelle ali, che prolungano l'edificio centrale, con lo stesso carattere architettonico.
Bella terrazza selciata con muretto in pietra verso il brolo. Nel parco, trascurato, cinto di mura, uno stupendo oratorio settecentesco, con tre statue sul frontone, stucchi policromi in facciata, belle inferriata e due campaniletti.
Altare barocco in marmi colorati.
Ben conservato il tutto, sebbene adibito ad uso agricolo.