Chiarano ieri

Spentasi la Repubblica di Venezia (1797) quest'area, come tutta la regione, fu soggetta alle milizie rivoluzionarie francesi che non solo effettuarono pesanti perquisizioni, ma compirono soprusi e spogliarno le chiese d'ogni oggetto prezioso.
Nel 1798 giunsero gli austriaci, per l'inclusione del Veneto nell'Impero d'Austria stabilito dal trattato di Campoformido, mentre con la pace di Presburgo (1805) Chiarano entrò a far parte del nuovo Regno d'Italia con a sovrano Napoleone. Questi diede un nuovo assetto amministrativo al Veneto dividendolo in Comuni e Dipartimenti ( equivalenti alle odierne Province ). Chiarano e Fossalta Maggiore divennero due comuni autonomi, inclusi nel Dipartimento con capoluogo Treviso.