Chiarano Romana

Testimonianze di una intensa e prospera vita riaffiorano a Chiarano attraverso i numerosi ritrovamenti che interessano questo periodo, che è di splendore per tutta la zona opitergina.
Uno dei fattori dello sviluppo di Chiarano romana, fu certamente anche l'esistenza nel suo territorio, di almeno due strade importanti.
La prima era costituita dall'alzaia del fiume, allora ramo della Piave, oggi canale Piavon.
Correva, tale alzaia, lungo il tortuoso corso dell'acqua e serviva ad esercitare il traino dei natanti specie nel percorso contro corrente. Portava dalla vasta città di Opitergium al suo porto situato, a quanto pare, allo sbocco del fiume nelle laguna che già gli storici classici chiamarono << laguna opitergina >>.